Torna alla home di InfoTel1.com
CATEGORIE: A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
 
(Elenco categorie)

L'offerta Infotel1

PROFESSIONISTI D'ECCELLENZA

Sia in vacanza che al lavoro, un aiuto
eccellente può essere indispensabile.
Cerca quello che fa al caso tuo!

Ricerca medici dentisti
odontoiatri e odontotecnici

L'elenco online delle aziende italiane



Ristorante I Due Cippi Da Michele


RISTORANTI
PIAZZA V. VENETO 26/A
58014 Manciano - GR
Tel. 0564601074 - Fax 0564601207
Siti web: www.iduecippi.com/
http://www.infotel1.com/infotel1/ristorante-i-due-cippi-da-michele---1108210.html
Indirizzi email: michele.aniello@bcc.tin.it






I due millenari cippi romani nella piazza di Saturnia, paese famoso nel mondo per le sue acque termali, non segnano soltanto la soglia di un ristorante, ma anche e soprattutto un ideale confine: dopo di essi si penetra nella storia della gastronomia in Maremma.
I Due Cippi da Michele è stato infatti il primo locale, già a metà degli anni 70, a proporre la cucina di qualità nella terra dei butteri.
Una cucina che, sin dapprincipio, ha saputo coniugare le esperienze del patron Michele Aniello, allievo della migliore scuola romana, con la tradizione locale insita nel patrimonio genetico e nelle mani della consorte Bianca. I piatti maremmani tipici, dunque, dal cinghiale all’acquacotta, hanno qui trovato una reinterpretazione originale e succosissima, capace di soddisfare, allora come oggi, i gourmet più esigenti quanto i cultori del sapore “doc”.
Il tutto in un ambiente ampio (settanta posti a sedere) ma straordinariamente intimo e elegante, accogliente, ricavato nello storico palazzetto del 1500 che fu dei marchesi Ximenes, signori del luogo,e restaurato con cura conservativa in ogni dettaglio, dalle travi a vista alla volta in mattoncini, fino ai caldi caminetti che d’inverno s’accendono a coccolare gli ospiti ed a cuocere carni di alta qualità
Molti sono i piatti e le specialità che hanno reso e rendono celebre il ristorante I Due Cippi: dal maialino al forno, autentico “cult” del locale, al filetto alle mele, dai ravioli di ricotta e pere alla guancia di vitella al morellino fino al piccione alla brace o l’acquacotta.
Un menù ricchissimo, eppure sempre “di giornata”, da impreziosire con l’altrettanto ricca e gigantesca carta dei vini, selezionati da Alessandro e Lorenzo, figli di Michele e Bianca, che adesso hanno preso le redini del ristorante, continuando sulla strada della qualità ormai intrapresa nel lontano 1976.
Filo conduttore della nostra cucina è la tradizione, magari alcune volte rivisitata sensibilmente, e sempre con particolare attenzione alla qualità della materia prima, cercando di esaltare e usare le eccellenze del territorio maremmano, che offre prodotti unici.
Il menù varia a seconda delle stagioni, con alcuni piatti ormai storici sempre presenti ai quali la nostra clientela è affezionata.
La bistecche di costa o le fiorentine, rigorosamente di chianina, vengono cotte nel grande camino della prima sala, dove le braci ardono per tutto l’anno.
In periodi che lo permettono, saranno presenti funghi porcini freschissimi della zona, tartufo bianco e nero di altissima qualità.
Un occhio particolare viene riservato ai piatti “poveri” della nostra tradizione, i piatti che veramente rispecchiano la cucina maremmana e toscana, e che purtroppo si sono trasformati in piatti “rari”: lumache, trippe, fegato, animelle, piccione…
In estate vengono proposti alcuni piatti di pesce, cercando di alterare il meno possibile la materia prima, con pescato esclusivamente delle nostre coste d’argento.
La cantina è importante, costruita nel corso degli anni grazie alla passione del figlio Alessandro, che si appoggia alla nostra enoteca I 2 Cippi.
La carta dei vini si presenta completa, con grande attenzione alla Toscana, ma non mancano i grandi nomi di tutti la penisola italiana. Grande scelta anche nei francesi, con la presenza dei grandi bordeaux.
Si possono trovare vecchie annate, anni 70 -80- 90, conservate perfettamente grazie al clima creato appositamente nel nostro Caveau.
Ottima selezione anche di Champagne e bollicine d’eccellenza italiana.
In conclusione una carta che conta più di 1000 etichette.

Localizzazione geografica (by Googlemaps)


Visualizzazione ingrandita della mappa



Informativa legale - Condizioni di utilizzo e Privacy Policy
Copyright by ElencOne. Tutti i diritti sono riservati. Visione ottimale 1280 x 1024